Il ritorno dei circuiti nazionali: Supersix, 7Gold e Netweek
Il 2024 potrebbe segnare il ritorno dei circuiti nazionali.
Note, oltreoceano, come syndication hanno vissuto il loro periodo d’oro tra gli anni Ottanta e Novanta.
D’altronde in un’epoca dove le frequenze della tv analogica erano piuttosto limitate solo grazie ad accordi con tv locali di proprietà o affiliate si riusciva ad avere una buona copertura nazionale.
D’altronde, agli albori, tutte le tv erano locali oppure syndication.
Canale 5, Italia 1 e Rete 4 si appoggiavano a tv sparse nella penisola come d’altronde fecero realtà estere come TMC Telemontecarlo.
Altri circuiti nazionali, invece, non cambieranno mai il proprio status – seppur subendo vari cambiamenti societari. Basti pensare alla storica Italia 7, alla sua chiusura divisa in Europa 7 e nell’attuale 7Gold.
Rivedendo i marchi storici delle syndcation italiane citiamo quelle attualmente in onda con Odeon 24 del gruppo Sciscione – diventata a tutti gli effetti tv nazionale – oppure ciò che è avvenuto negli ultimi anni con la rinascita di Supersix, Euro Tv e Iunior Tv (e non Junior Tv).
Altri marchi non sono riusciti a resistere alla concorrenza del digitale terrestre. Tra di essi è doveroso citare l’ex Rete A di Perruzzo (a inizio anni novanta diventata tv nazionale), Cinquestelle e Tivù Italia.
Il caso 7Gold
7Gold, come Italia 7Gold, nasce nel 1999 dalla scissione con l’ex Italia 7 di Francesco Di Stefano che poi venne trasformata in Europa 7,
L’emittente si fonda su tre storiche realtà locali del Nord: Telecity, Telepadova e Sestarete.
Nel corso degli anni subirrà parrecchie variazioni fino al 2024 quando lo storico Telecity esce fuori dal gruppo ed entra Topcalcio del gruppo Mediapason.
Il palinsesto è quasi esclusivamente orientato alle dirette calcistiche studio-stadio.
Le emittenti del gruppo Top calcio-7Gold sono:
- 12/75 Topcalcio 24 HD (Lombardia e Piemonte)
- 13/15 Telepadova 7Gold (Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia-Giulia)
- 12 7G (Emilia-Romagna)
- 17 TVR Teleitalia 7 Gold (Toscana)
- 10/78/99 Umbria Tv HD/Umbria Tv Plus/Umbria Tv Tuttosport (Umbria)
- 15 7 Gold Marche (Marche)
- 84 7 Gold (Lazio)
- 78 Antenna 10 (Abruzzo e Molise)
- 12 Canale 9 (Campania)
- 84 7Gold (Puglia e Calabria)
- 15 Telerent 7Gold (Sicilia)
2024 arriva Netweek del gruppo Sciscione
Il gruppo Sciscione rispolvera la syndication, partendo dall’acquisizione di una delle emittenti leader del settore la Telecity visibile in Piemonte, Lombardia e Liguria che fu legata allo storico circiuito nazionale Italia 7 e poi Italia 7 Gold.
- 10 Telecity: storica tv locale associata dapprima a Italia 7 e, poi, proprio a 7Gold. Trasmette in Liguria, Piemonte, Lombardia (lcn 13 come Telecity Lombardia) e Valle d’Aosta.
- 14 Telegenova (Liguria)
- 15 Tv d’A (Valle d’Aosta)
- 19/16 TV7 Triveneta Network (Veneto e Trentino Alto-Adige)
- 10 E’ Tv Rete 7 (Emilia-Romagna)
- 19 Italia 7 (Toscana)
- 19 e’ tv Umbria
- 12/17 e’ tv Marche/e’ tv +
- 11/13/17/82 Gold Tv/Lazio Tv/T9/Roma Tv82 (Lazio)
- 14 Telemax (Abruzzo e Molise)
- 14 Video Regione (Sicilia)
- 18 Odeon 24 Sardegna
Supersix, Euro Tv e Iunior Tv
Supersix è stato uno dei più importanti circuiti nazionali (i palinsesti venivano pubblicati sul Radio Corriere Tv e su molte altre riviste del settore). Ha trasmesso dal 1988 al 2008 per poi rinascere nel 2019 sul digitale terrestre.
Propone un palinsesto vintage come le due co-sorelle Euro Tv – storica syndication di Tanzi in attività dal 1982 al 1987 – e Iunior Tv (palese il riferimento al circuito per bambini Junior Tv).
Su queste emittenti vanno in onda anche le anime nipponiche di Ka-Boom.
Dove vedere Supersix e Ka-Boom:
- Lombardia / Piemonte Orientale TSN 85
- Valpadana TV 90
- Piemonte Sestarete 16; TELEANTENNA 97; Telestella 99
- Veneto RAN GERM 94
- Friuli-Venezia Giulia Media24 77
- Umbria LEO TV 91
- Lazio Canale 81 Lazio 81
- Campania Nuvola TV 299
- Calabria Telemia Extra 199
- Sicilia Prima TV 88; La TR3 211
- Sardegna Teleregione Live 88