Fidelis Andria-Nardò: Diretta Streaming su Teleregionecolor
Il girone H della Serie D entra nel vivo con il ventiquattresimo turno di campionato. Domenica scorsa, il Casarano ha conquistato la vetta solitaria con 50 punti, staccando la Nocerina di due lunghezze e il duo composto da Martina e Fidelis Andria, ferme a 46 punti.
Dove vedere la partita in diretta
La sfida tra Fidelis Andria e Nardò si disputerà alle 15:00 e sarà trasmessa in diretta streaming su Teleregionecolor (lcn 77). Contemporaneamente, un altro match fondamentale, Martina-Fasano, verrà trasmesso su Antenna Sud (lcn 14) alle 16:00.
Obiettivi delle due squadre
La Fidelis Andria cerca punti preziosi per avvicinarsi nuovamente alla vetta della classifica e restare in corsa per la promozione. Tuttavia, il Nardò ha un obiettivo altrettanto importante: con gli ultimi risultati positivi, la squadra può puntare a soffiare l’ultimo posto valido per i play-off al Matera. Attualmente, entrambe le squadre sono appaiate a 36 punti, rendendo la sfida di oggi cruciale per le ambizioni stagionali.
Un match tutto da seguire
Con il campionato che si avvicina alle battute finali, ogni punto diventa determinante. Chi riuscirà a spuntarla tra Fidelis Andria e Nardò? Non resta che seguire la diretta su Teleregionecolor per non perdersi nemmeno un minuto di questa sfida emozionante.
Il girone delle squadre Pugliesi-Lucane-Campane
Puglia (10): Brindisi, Casarano, Città di Fasano, FBC Gravina, Fidelis Andria, Manfredonia, Martina, Nardò, Ugento, Virtus Francavilla.
Basilicata (2): Francavilla, Matera,
Campania (6): Costa d’Amalfi, Ischia, Nocerina, Palmese, Real Acerrana, Angri.
Le squadre campane sono presenti anche nel girone G (Flegrea Puteolana, Gelbison, Paganese, Sarnese, Savoia) insieme alle laziali (Anzio, Atletico Lodigiani, Cassino, Cynthialbalonga, Guidonia, Real Monterotondo, Terracina, Trastevere), sarde (Atletico Uri, Sarrabus Ogliastra, Ilva Maddalena, Olbia, Sassari Latte Dolce).
La Scafatese e il Pompei sono, invece, inserite nel girone I siculo (Akragas, Castrumfavara, Città di Acireale, Città di Sant’Agata, Enna, Licata, Nissa, Nuova Igea Virtus, Paternò, Ragusa, Sancataldese, Siracusa)-calabro (Locri, Reggina, Sambiase, Vibonese).
La Puglia è presente con 10 squadre tutte nel girone H.
La Basilicata è presente con 2 squadre tutte nel girone H.
La Campania è presente con 13 squadre (5 nel girone G, 6 nel girone H e 2 nel girone I).
La Calabria è presente con 4 squadre tutte nel girone I.
La Sicilia è presente con 12 squadre tutte nel girone I.
