z Cinema di Catania

CINEMA
DI CATANIA
—- ULTIMO AGGIORNAMENTO 19/08/2012*  —-
in
ordine alfabetico

 

Nome
Cinema
No.
Sale
Zona
Alfieri 2 Ognina
Ariston 4 Monserato
Aliatta 1 Porto
King 2 Martiri della
libertà
Lo Pò 3 Etnea
Odeon 1 Umberto
Planet 5 Canalicchio
Recupero
Paradiso
2+1 Picanello
Argentina 1 Umberto
Adua 1 Borgo
Corsaro 1 Borgo
Fiamma 1 San Giuliano
Messina 1 Picanello

Monosala

Multisala

Arena

Terrazza

Per Adulti


NOTE E STATISTICHE:

Nella città di Catania sono attivi 8 cinema per un totale di 20 sale cinematografiche al coperto più 2 cinema per adulti, 4 arene.

Complessivamente 16 cinema (11 interni e 4 esterni).

*La statistica non conteggia la nuova sala gialla del cinema Recupero
aperta recentemente, agosto 2012 (vedere La Sicilia del 19/08/2012) di cui però non si sono avute più notizie.

Nota 1: Nell’elenco non sono stati inseriti, i seguenti cine-teatri:

l’Ambasciatori, il Metropolitan e l’ABC perchè hanno svolto negli ultimi anni attività esclusivamente
teatrale (eccetto qualche rappresentazione cinematografica riservata a
scuole e ad altri enti).

Nota 2: L’anfiteatro delle Ciminiere
(Piazzale Asia/Viale Africa) in occassione delle celebrazione per il
150.mo anniversario dell’unità d’Italia nel mese di agosto 2011 propose
una rassegna di film.

Nota 3: Nel periodo natalizio 2011/2012 l’ABC ha proiettato il film
Finalmente la felicità e per alcuni giorni il film Finalmente
maggiorenni.

Nota 4: La Terrazza Ulisse (Circonvalazione – Ognina) nel periodo di luglio/agosto 2012 ha proiettato una rassegna cinematografica di classici americani.

Nota 5: A Palazzo della Cultura, Sala del refertorio nel corso del 2013 sono stati proiettati in dvd, i film muti Tigre reale e Un’amore selvaggio. Ad ingresso gratuito.


I cinema scomparsi negli anni novanta e negli anni zero del nuovo millennio:

Tra la fine degli anni novanta e il nuovo millennio, hanno chiuso i
battenti: il Ritz (mutato in sala Bingo, via Etnea alta); Corsaro
(Borgo); Excelsior (De Felice); Tiffany (zona Umberto); Vittoria (via
Gisira) e poi due storici cinema per adulti l’Eliseo (nel 2010, via Garibaldi) e
l’Olympia (negli anni ’90 mutato in McDonald, Piazza Stesicoro).

Alla lista bisogna aggiungere il cine drive in aperto per poco tempo negli anni zero del 2000.

Nell’estate del 2012 è stato chiuso il Cinema Capitol di Via Vicenza.

  • CAPITOL
    (2+1)Via Vicenza, 14.
    Le poltrone imbottite sono così suddivise nelle 2 sale: 750 in sala 1 (Tribuna e platea);
    100 in sala 2; 216 in Terrazza (sedie in plastica) # 850 (interno).
    Il Cinema Capitol venne inaugurato il 16 maggio del 1957 con una serata ad inviti per il film “La traversata di Parigi”. Dal 15 giugno dello stesso anno, apre la terrazza (l’ultima rimasta in attività ad oggi), che rimase chiusa dal 1980 al 1993 e dal
    2001 al 2003 e nel 2012 (non è stata ancora aperta!). Rispetto all’arena, viene applicato il prezzo ridotto
    (€ 4) e la programmazione cambia solo una volta alla settimana. Bar interno.Voto Personale: *** 3 stelle “Si vive l’atmosfera degli anni cinquanta”Dispone dal 15 giugno dello stesso anno di Terrazza. Nel nuovo millenio si è adeguato in multisala, ma non ha rinunciato alla
    tribuna. Prevede chiusura in estate. Presente con un profilo su Facebook (cercare “Multisala Capitol Catania”).Zona Sanzio.

    Voto Personale: **** 4 stelle “Ampia e spaziosa la sala 1”

  • TERRAZZE (1)
    Le terrazze rappresentano l’aternativa all’arena, offerta dai cinema tradizionali. Negli anni cinquanta e sessanta erano assai in voga, in epoca in cui i climatizzatori e l’aria condizionata erano ancora agli albori, il cinema all’aperto era un modo per attrare il pubblico ad andare anche in estate al cinema, con un prezzo molto popolare.

Nell’estate 2013 è stato posto sottosequestro il cinema per adulti Sarah.

 

  • SARAH
    Via di San
    Giuliano, 124

MULTIPLEX IN PROVINCIA DI CATANIA:

  • The Space Cinema
    Strada  Statale  121 Località Valcorrente – Belpasso (CT) c/o Etnapolis
    Sito Web: http://www.thespacecinema.it/portal/default/cinema/belpasso
    Numero di Sale: 12
    Posti Totali: 2.500
    Parcheggio gratuito
    Dalla fusione tra Warner Village Cinemas e Medusa Multicinema, nel settembre 2009 nasce The Space Cinema. The Space Cinema è il secondo operatore nella gestione dei multiplex dopo United Cinemas International che è il suo principale concorrente. (Fonte: Wiki). 
  • Cinestar
    Via Catira Santa Lucia – San Giovanni La Punta (CT) c/o I Portali
    Sito Web: http://www.catania.cinestaronline.it/
    Numero di Sale: 9
    Posti Totali: 2.500
    Parcheggio gratuito
    Anno di costruzione: 2007
    Il Cinestar Catania è il multiplex con il più grande schermo del sud Italia. Formato da 9 maxi sale dotati dai seguenti impianti audio: DTS Dolby Digital Surround EX, cabine automatiche a doppio proiettore, ottiche isco-optic. Poltrone ergonomiche.  La composizione delle sale è così formata: Sala 1 – 202 posti, Sala 2 – 296 posti, Sala 3 – 480 posti, Sala 4 – 296 posti, Sala 5 – 202 posti , Sala 6 – 202 posti, Sala 7 – 296 posti, Sala 8 – 296 posti, Sala 9 – 202 posti
  • Uci Cinemas
    Contrada  Cubba c/o Centro commerciale Centro Sicilia – Misterbianco (CT)
    Sito Web: http://www.ucicinemas.it/uci_catania/index.php#inside
    Numero di Sale: 7
    Posti Totali: 1691
    Parcheggio gratuito
    Inaugurazione: 6/12/12
    Il principale operatore di multiplex su scala internazionale. Da notare che il Cinestar appartiene ad Uci Cinemas.  NUMERO SALA (di cui 2 riservati ai disabili): SALA 1 157; SALA 2 157; SALA 3 213; SALA 4 213; SALA 5 239; SALA 6 395; SALA 7 SALA iSENS317.

—————————————————————————————————————————————————————–

CINEMA IN PROVINCIA DI CATANIA

SAN GIOVANNI LA PUNTA:

CINEMA CENTRALE
Via Sottotenente Scalia 37
Monosala di seconda visione. Costo del biglietto irrisorio, dal lunedì al giovedì 2 euro ed 1,50 per studenti.
Su Facebook cerca “Cine Centrale”.



  • MONOSALA
    • ODEONVia Filippo Corridoni, 19L’unico cinema-teatro d’epoca nonchè monosala rimasto in attività a
      Catania. Dispone di platea e tribuna,
      per una capienza complessiva di 668
      posti.
      Realizzato dall’architetto Carmelo Aloisi, fu inaugurato l’undici marzo
      del 1932 con il film Papà Gambalunga. Ha una programmazione
      principalmente rivolta ad un pubblico adolescenziale e periodicamente
      propone rassegne cinematografiche. Locale climatizzato, tetto apribile,
      poltrone anatomiche, megaschermo (il più grande in Sicilia), Suono
      Dolby Digital; Sony Dinamic Digital Sound (SDDS), rappresentano le
      principali carratteristiche. Nei mesi estivi, il locale è chiuso.
      Contatto diretto con il pubblico tramite la fan page Facebook (cercare “Cine Teatro Odeon, Catania”). Da
      notare che il cinema appartiene, come d’altrone la Multisala Alfieri di
      via Duca degli Abruzzi, alla Jolly Cinematografica.Posto unico non numerato.Voto Personale: **** 4 stelle “L’unica e ultima monosala di Catania!

 

  • MULTISALA Dagli ultimi anni del ventesimo secolo i
    cinema si sono dovuti adattare ai tempi, mutando da monosala a
    multisala (almeno 2 sale), ampliando così la propria offerta di titoli.
    La maggior parte di queste nuove sale, sono state ricavate abbattendo
    la tribuna e in rari casi riducendo la sala. Negli anni dieci del nuovo
    milennio a causa dell’incredibile successo del film Avatar, è ritornato
    in voga il 3D, con alcune sale che si sono adattate a questa nuova
    metamorforsi.

    Al cinema, il prezzo del biglietto ha un costo variabile da sala in
    sala, generalmente c’è un giorno della settimana (il martedì) dove si
    paga il ridotto per tutti ed altri giorni in cui la promozione è
    riservata a categorie specifiche, studenti e donne, queste promozioni
    sono escluse nel momento in cui vengono proiettati film in prima
    visione.
    Negli ultimi anni, eccetto nel week-end, gli spettacoli sono stati
    ridotti da quattro a tre, mutando anche i tradizionali orari delle
    16.30 – 18.30 – 20.30 – 22.30.Nei multiplex, multisale molto più grandi, generalmente si trovano in
    provincia in grandi centri commerciali, gli spettacoli del fine
    settimana sono aumentati, con proiezioni anomale, come quella delle
    15.00 circa o in notturna.
    • ALFIERI (2)Via Duca degli abruzzi, 8548 posti in sala 1 (platea e tribuna anche per film 3D) e 126 in sala 2 (ricavata da un locale aggiutivo) # 674Ha aperto nel dopoguerra, nel 1948 nel quartiere di
      Guardia Ognina, con il nome di cinema Garden. Denominazione rimasta
      fino al 1964 quando assunse l’attuale nome di Cinema Alfieri. Dal 1999
      acquisisce un locale di carrozzeria affianco e crea la seconda sala.
      Fino al 2000 anche arena.Appartiene alla stessa società che gestisce il cinema Odeon, l’unica monosala rimasta in città.Su Facebook, cercare “multisala.alfiericatania”Posto libero. Prevede chiusura in estate.

      Zona: Ognina

      Voto Personale: **** “Sala confertevole”

    • ARISTON
      (4)Via Balduino, 17Le poltrone imbottite sono così suddivise nelle varie
      sale: 113 in sala 1; 259 in sala 2;
      115 in sala 3 (ex Tribuna); 156 in sala 4 (ex Tribuna) # 643
      Inaugurato il 7 giugno 1958 con il film “Orgoglio e
      passione”
      . Nel 1999 è stata trasformata in multisala, dapprima con due
      e poi quattro sale (le altre due, sono state ricavate dalle tribune
      soppresse). Dispone di
      distributori automatici per bar. All’interno del cinema, sono posti in
      mostra permanente i quadri cinefili del pittore Alfio Lisi.Dispone di servizi per disabili e aria condizionata. Audio Dolby
      Digital, Dolby Stereo e DTS.Recentemente ha aperto un profilo su Facebook (cercare “Multisala Ariston Catania”).Chiuso per ferie nel mese di agosto.

      Posto libero.

      Zona Monserato.

      Voto Personale: ***** 5 stelle “Spesso il film NON viene interrotto dall’intervallo!

    • KING
      (2)Via Antonio De Curtis, 14Le poltrone imbottite sono così suddivise nelle sale: 293 in sala 1 (Platea e Tribuna) e
      di 62 in sala 2 (ricavata –
      in parte – dalla scalinata che conduce alla Tribuna) # 355
      Nato nel 1928 con il nome di Cinema Mirone, dal 1995 anno della
      riapertura dopo dieci anni di inattività, prende il nome di cinema
      King. Gestito dalla compagnia, cinestudio, che si occupa anche della
      storica arena Argentina, il King propone annualmente un abbonamento a
      cinema d’essai e d’autore, con titoli spesso inediti in Italia. A
      livello di programmazione normale, propone pure film in versione
      originale con sottotitoli in italiano. Ad inizio del nuovo millenio,
      viene aperta la seconda sala, ricavata – in parte – dalla scalinata che
      conduce alla tribuna. E’ situato in via Antonio De Curtis (ndr in arte
      Totò), la continuazione di via
      Di Prima. Il cinema King è uno dei pochi cinema, rimasti in città ad
      offrire una programmazione di qualità e ad avere oltre alla platea
      (accessibile) anche la tribuna.Tramite il sito web: http://www.cinestudio.eu/ e la
      pagina su Facebook (cercare “Cinestudio
      Catania”
      ), aggiorna e comunica con i suoi spettatori. Recentemente, hanno aperto un blog,
      dove è possibile dibattere virtualmente sui film proposti ().Prevede chiusura in estate. Posto libero.Zona: Martiri della Libertà

      Voto Personale: **** 4 stelle “Cinema di qualità per cinefili esigenti”

    • LO
      PO’
      (3)Via Etnea, 256Le poltrone imbottite sono così suddivise nelle tre sale: 400 in sala 1 (Antonioni, anche per
      film 3D); 195 in sala 2 (Zeffirelli); 200 in sala 3 (Fellini, ricavata
      dalla Tribuna). 
      # 795A pochi metri dalla Villa Bellini, nella suggestiva via Etnea,
      c’è il Lo Pò, nato come cine-teatro in epoca
      fascista, nel 1936 e fino al ’66 anche terrazza; dal 2003 è
      stata abbattuta la tribuna da cui sono state ricavate le due nuove
      sale.Diversi i servizi offerti: Aria
      condizionata, accesso e servizi per persone diversamente abili, bar
      interno e recentemente ha aperto una pagina su Facebook (“Multisala Lo
      Pò Catania”
      ) nonchè un sito web
      parete laterali, delle tre sale si trovano le gigantografie di alcuni
      film dei rispettivi registi a cui è dedicata la sala: di Antonioni:
      L’avventura; del regista
      Zeffirelli:
      Romeo e Giuletta; Callas Forever; Fratello sole, sorella luna; Amleto;
      e di Fellini, immagini tratte da La dolce vita.Offre servizio di prenotazione telefonica del posto. Posto numerato. Prevede chiusura in estate.

      Zona: Etnea

      Voto Personale: ***** 5 stelle “Il cinema al suo stato
      puro”

    • PLANET (5)Viale della Costituzione, 47

      5 sale: Andromeda (164), Hydra (325), Orione (149), Pegaso (323) e Vega (81). # 1042Inaugurato il 4 marzo con i film “C’era un cinese in coma”, “Sbucato
      dal passato”, “Il collezionista di ossa” e “Three kings” è stata la
      prima multisala comparsa a Catania e provincia. Dapprima 4 poi 5. E’
      possibile prenotare ma soprattutto acquistare il biglietto direttamente
      on line (biglietto elettronico).Posto numerato. Prevede chiusura in estate. Sito web:
      http://www.multisalaplanet.it/ Su Facebook cercare
      “Multisala-Planet-Catania”.Voto Personale: **** 4 stelle “Nonostante sia una multisala non interrompe i film! Wov!”Zona: Canalicchio
    • RECUPERO
      PARADISO
      (2+1)Via Duca degli Abruzzi, 69 Le poltrone imbottite sono così suddivise nelle 3
      sale: 180 in sala verde e altrettanto in sala blu 127 in sala
      grigia (sedie in plastica); # 360 (interno)
      Nato nel 1953 e chiuso nel 1983, ha riaperto vent’anni dopo, mutando
      parzialmente nome Paradiso Recupero e trasformandosi in multisala.
      Dispone di due sale al coperto, denominate rispettivamente con i colori
      blu e verde e l’arena che prende il nome di sala grigia, cinema sotto
      le stelle. E’ l’arena più piccola per dimensioni e
      numero di posti presente a Catania. Situata nel quartiere Picanello, la
      sala griggia (così è denominata) l’arena del
      cinema multisala Paradiso Recupero, ha aperto (nel 2011) alla fine di
      luglio e propone un unico spettacolo (prima serata).Nel mese di agosto 2012 sembra che abbia aperto una terza sala al
      coperto, “Sala gialla”, con in  programma il film The avengers.Posto libero. Prevede chiusura in estate.Il biglietto (nel mese di agosto) costò 3 €.

      Voto Personale: ** 2 stelle “Per chi vuole sentire l’atmosfera
      dell’arena da periferia”.

      Zona Picanello.

      Voto Personale: ***** 5 stelle “Non interrompe il film!

  • ARENE
    (4)
    Sono dei cinema
    all’aperto,
    attivi solo nel periodo estivo (da giugno a settembre). Offrono due
    spettacoli (generalmente
    20.30 – 22.30 preceduti dai trailer dei film in
    programmazione)  e ripropongono film di seconda
    visione ad un
    prezzo molto basso (intero/ridotto). Purtroppo essendo un luogo aperto
    al pubblico, non ci crederete, ma non è
    vietato fumare, quindi capirete quello che succede tra sigarette e a
    volte sigari.

    • ADUAVia S.
      Nicolò al borgo (Largo Carmelo Amendola)


      700 Posti ? –
      Poltrone
      in ferro e cuscino – 1973
      Su Facebook cerca “Cine Arena Adua” (persona)Si trova nella zona del Borgo, l’arena Adua, anzì Nuova
      Adua, come
      riporta ancora l’insegna. Infatti, l’Adua nasce come arena nel lontano
      1930 in via Ciccaglione (sempre nella stessa zona), poi in seguito alla
      vendita del terreno, due
      anni dopo la chiusura, avvenuta nel 1971, riaprì dove
      termina via San Nicolò al borgo, poi ribatezzata con il nome
      di Largo Carmelo Amendola. Dispone di un  bar
      interno al locale. Negli ultimi due anni è stata utilizzata
      -solo il venerdì –
      anche per spettacoli teatrali della tradizione siciliana. Posto non numerato.Il biglietto (nel mese di luglio) costò 3 €
      l’intero;
      2 € il ridotto (€ 2 per tutti il martedì e
      il
      venerdì).Voto Personale: **** 4 stelle “Tanto Cinema
      d’autore e d’essai e qualche titolo commerciale che
      non
      guasta mai”
    • ARGENTINAVia Vanasco, 10

      700 Posti
      – Poltrone in ferro e cuscino – 1945
      http://www.cinestudio.eu

      Su Facebook cerca
      “Arena Argentina” (pagina)
      Al
      centro di Catania, una traversa di via Umberto, l’Argentina
      è la più
      antica arena rimasta in attività con i suoi sessant’anni –
      sorta alla fine della seconda guerra mondiale e rimase chiusa solo nel
      1981 – e gestita dalla compagnia
      cinestudio;
      Ha un programma vario che soddisfa tutti i gusti; Bar interno al
      locale.Il biglietto (nel mese di luglio) costò 3 €
      l’intero; c’è
      anche il ridotto 2,50 € e promozioni per gli studenti, under 26 e
      tessere
      per multi spettacoli ad un prezzo conveniente. Posto non numerato.Voto Personale: **** 4 stelle “Il luogo ideale per il
      cinefilo”
    • CORSAROVia S.
      Nicolò al borgo, 132


      350 Posti
      – Poltrone in ferro e cuscino – 1964
      Su Facebook cerca “Cinema Arena Corsaro” (pagina)Nella zona del Borgo è un’arena di piccole
      dimensioni, a pochi passi dall’Arena Adua; Bar interno al locale.Il biglietto (nel mese di luglio) costò 3 €
      l’intero;
      2 € il ridotto (€ 2 per tutti il martedì e
      il
      venerdì). Posto non numerato.Voto Personale: *** 3 stelle “Titoli principalmente
      commerciali, per famiglie e per coppiette”
    • MULTISALA
      PARADISO RECUPERO (SALA GRIGGIA)
  • CINEMA PER ADULTI IN SICILIA,

I CINEMA CHE HANNO CHIUSO:
(Per alcuni dati si consiglia di approfondire la lettura di
Agorà n. 25/2006)A partire dagli anni
settanta, diversi cinema si converitrono al circuito pornografico. Ecco
l’elenco che si è riusciti a reperire:


Il celebre Diana di via Umberto si
convertì in sala a luce rossa negli ultimi due anni di
attività (’81); Dove
oggi, decine di ragazzi e famiglie affollano i tavoli del fast food
McDonald, c’era fino addirittura al 1998 l’
Olympia nella centralissima Piazza
Stesicoro; Dal ’79 al ’94 stessa sorte capitò al
Tiffany di via Agnini, tra via De
Felice e via Umberto; Il
Vittoria, chiuso nel 2000 nella zona del
centro storico, in via Gisira; L’ultimo a chiudere i battenti, nel
2010, è stato lo storico
Eliseo, cinema risalente addirittura
al 1910,
sito in via Garibaldi a Catania;


Quindi a conti fatti,
Catania ha avuto secondo questi dati, tra
il 1989 e il 1993 7 sale a luce rossa su
un totale di 18
(quasi la metà!).
Attualmente ci sono 3 cinema per adulti monosale su un totale di 11
cinematografi al coperto (da considerare però che rispetto al
precedente periodo, gli attuali 8 cinema non corrispondono ad 8 sale ma a
21 sale, in virtù che eccetto uno, sono tutte multisala).Sul capoluogo di regione, siamo riusciti a trarre le informazioni da
questo articolo, pubblicato dal quotidiano nazionale di Roma, La
Repubblica: Chiusi
tutti i cinema a luce rossa di Palermo
Da ciò si presume che nel 2000 a Palermo c’erano 4 sale attive,
oltre al citato Orfeo, c’era
l’Etoile e
le due sale delll’Embassy.A Siracusa, invece c’era
un’altro Capitol.

 

CATANIA:

    • FIAMMAVia Fischetti, 2
    • MESSINAVia Giannotta, 15


MESSINA:

    • CAPITOL

PALERMO:

 

 

Nota:
le
informazioni sui posti sono tratte dai tamburini dei giornali.Dove indicato con un punto interrogativo, significa che è
una stima fatta manualmente.
Sala 1 – 202 posti, Sala 2 – 296 posti, Sala 3 – 480 posti, Sala 4 – 296 posti, Sala 5 – 202 posti
Sala 6 – 202 posti, Sala 7 – 296 posti, Sala 8 – 296 posti, Sala 9 – 202 posti