Che fine ha fatto MTV Italia?
MTV Italia, nato nel 1997, ha rivoluzionato la TV musicale. Dopo un’era d’oro, ha cessato le trasmissioni in chiaro nel 2016, restando solo via satellite.
Le origini di MTV
MTV, acronimo di Music Television, nasce come canale a pagamento statunitense il 1° agosto 1981, rivoluzionando il panorama musicale con la trasmissione di video musicali.
La versione europea di MTV Europe debutta il 1° agosto 1987, trasmessa via satellite. In Italia, dal 1995 al 1997, il canale viene diffuso per 13 ore al giorno sulle frequenze di Tele+3, un’emittente analogica.
La nascita di MTV Italia
Il 1° settembre 1997 nasce ufficialmente MTV Italia, che trasmette per 22 ore al giorno sulle frequenze di Rete A. La sua popolarità cresce rapidamente grazie a programmi musicali innovativi e contenuti dedicati ai giovani.
Nel 2001, il 1° maggio, MTV Italia diventa un canale autonomo, sostituendo l’ex TMC2 (precedentemente conosciuta come Videomusic). Questo segna l’inizio di un’epoca d’oro per l’emittente, che si afferma come punto di riferimento per la cultura pop e musicale.
L’espansione sul digitale terrestre
Con l’avvento del digitale terrestre, il 17 maggio 2010 MTV raddoppia la sua presenza con MTV+, che in seguito diventa MTV Music. Tuttavia, nel 2016 MTV Italia e MTV Music cessano le trasmissioni in chiaro, spostandosi su piattaforme a pagamento.
Dal 1° luglio 2016, MTV continua a esistere solo via satellite, con MTV Music come unico canale rimasto. Nel tempo, molte delle sue reti collaterali vengono chiuse, tra cui MTV Hits, MTV Brand New, MTV Gold, MTV Pulse, MTV Live HD, MTV Classic, MTV Rocks e MTV Dance.
MTV e la televisione analogica
Negli anni ’90, la televisione analogica italiana offriva principalmente tre canali RAI, tre Mediaset, TMC (Telemontecarlo) e Videomusic, oltre a circuiti nazionali su base locale come Italia 7, Odeon Tv, Cinquestelle e Junior Tv. MTV Europe e successivamente MTV Italia segnano una rivoluzione nel panorama televisivo italiano, portando nuovi contenuti e un linguaggio innovativo.
MTV Italia ha rappresentato una rinascita per Rete A, che negli anni ’90 era diventata prevalentemente un canale di televendite. Anche Tele+3 ha beneficiato della presenza di MTV Europe, passando da essere un semplice canale vetrina a un’emittente con una propria identità. Tuttavia, con il tempo, entrambi i canali hanno subito trasformazioni che ne hanno decretato la fine.
Conclusione
Oggi MTV in Italia esiste solo a pagamento via satellite, e il suo impatto sulla cultura popolare si è notevolmente ridimensionato. La chiusura delle trasmissioni in chiaro ha segnato la fine di un’epoca, lasciando un vuoto per chi ha vissuto gli anni d’oro della rete. Tuttavia, il suo retaggio musicale e culturale rimane indelebile nella memoria di chi ha seguito la sua evoluzione.
